
Resilienza, non solo un tatuaggio!
Â
Negli ultimi anni la resilienza è diventata oggetto di studi, articoli e… tatuaggi!
Ma cos’è la resilienza? Si può definire come la capacità di affrontare gli eventi stressanti o traumatici e di saper riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinnanzi alle difficoltà . In altre parole, la resilienza consente di adattarsi alle avversità e cambiare in modo positivo nonostante l’esposizione a significative quantità di stress grazie all’utilizzo di risorse personali, familiari e sociali.
Ma cosa permette di resistere allo stress in modo positivo? Una delle risorse è l’hardiness ovvero la robustezza psicologica, credenza che le persone hanno di essere potenzialmente in grado di affrontare situazioni stressanti. È costituita da tre aspetti:
- controllo (control): percezione di possedere un buon livello di controllo rispetto a quanto accade unitamente alla convinzione si possa con l’impegno influenzare la direzione e l’esito degli eventi;
- impegno (commitment): coinvolgimento nelle attività e nei rapporti con le persone che fanno parte della propria vita;
- sfida (challenge): credenza che nella vita possano esserci dei cambiamenti e che possano essere un’opportunità di crescita.
Altri fattori che contribuiscono alla resilienza sono:
- Ottimismo: disposizione a cogliere il lato positivo delle cose e propensione a sminuire le difficoltà della vita cercando sempre di trovare la soluzione ai problemi che si presentano
- Autostima: una buona autostima e protegge da ansia e depressione e influenza positivamente la salute fisica
- Emozioni positive: capacità provare emozioni percepite come positive
- Supporto sociale: capacità di costruire relazioni che possano costituire una rete d’aiuto in caso di difficoltà .
Sebbene alcuni individui siano più predisposti di altri ad affrontare in modo positivo le avversità , la resilienza non è un tratto della personalità che solo alcuni possiedono. La possibilità di apprendere come essere resilienti è il motivo per cui la resilienza è ordinaria, non straordinaria. Così come è necessario allenarsi per aumentare i muscoli, resilienza richiede tempo e intenzionalità .
