

Che cosa significa “essere in sintonia” nel lavoro di uno psicologo?
Sintonia è la capacità dello psicologo di sentire e comprendere ciò che sente e vive la persona di fronte a lui, di sintonizzarsi con le emozioni, i pensieri, il vissuto e l’esperienza del paziente che ha di fronte.
Questa è per lo psicologo la base da cui partire per aiutare il paziente a ri-sintonizzarsi con ciò che nella sua vita è davvero importante e a ritrovare un nuovo equilibrio e benessere.
Per questi ed altri motivi un percorso psicologico è un intreccio di… sintonie!
LA FILOSOFIA DEL NOSTRO CENTRO
Il centro di Psicologia Syntonie ha un’anima, un cuore e una mente.

Meraki
La parola greca “Meraki” significa fare qualcosa con creatività o amore, mettere un pezzo di sé in quello che si fa. Meraki è l’anima del Centro Syntonie: svolgiamo il nostro lavoro con passione, creatività e amore.

Sympatheia
La parola greca “Sympatheia” rappresenta il momento in cui le emozioni di una persona provocano sentimenti simili in un’altra, creando uno stato di condivisione sentimentale. Sympatheia è il cuore del Centro Syntonie: empatia, ascolto e comprensione profonda sono aspetti essenziali della relazione che creiamo con i nostri pazienti.

Epistème
Epistème in greco significa “scienza e conoscenza”.
Epistème è la mente del Centro Syntonie, che valorizza la Psicologia in quanto scienza.
Infatti, gli psicologi del centro impiegano nella loro pratica clinica esclusivamente tecniche basate sull’evidenza scientifica, la cui efficacia è stata dimostrata utilizzando iter simili a quelli impiegati per verificare, ad esempio, l’efficacia dei farmaci in campo medico.
In questo modo il paziente ha il vantaggio di ottenere risposte che lo aiutino a raggiungere risultati in tempi relativamente brevi e con un rischio di ricaduta più basso. Viene così offerta una adeguata risposta alla propria richiesta di aiuto, tenendo sempre e comunque conto dell’individualità della persona.
I PROFESSIONISTI DEL CENTRO SYNTONIE

Dott.ssa Valentina Marasso Brandone
Psicologa psicoterapeuta, terapeuta EMDR, tutor DSA e fondatrice del Centro Psicologia Syntonie.
Fornisco consulenza e sostegno psicologico per problematiche quali ansia, attacchi di panico, stress, fobie, depressione, difficoltà relazionali e tra genitori e figli, comportamenti-problema, difficoltà scolastiche, dipendenze, disturbi di personalità e dell'umore, disturbo da stress post traumatico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, ADHD adulti e diagnosi dello Spettro dell'autismo adulti.
Mi occupo anche di formazione e psicologia scolastica, promuovendo il benessere all’interno della scuola e delle aziende.
Credo nelle forze di autorealizzazione di chi si rivolge a me: il percorso psicologico è una strada da costruire insieme, allo scopo di rimuovere gli ostacoli che generano malessere e potenziare le risorse e abilità che possano migliorare la qualità di vita.

Dott.ssa Bianca Marvaso
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, specialista in Psicologia Scolastica e formatrice, fondatrice del Centro di Psicologia Syntonie.
Fornisco supporto psicologico per disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, disturbi del sonno, problematiche stress-correlate, difficoltà relazionali e scolastiche, disturbi del comportamento alimentare e dipendenze patologiche. Mi occupo inoltre di sostegno alla genitorialità e di psicologia scolastica nelle scuole superiori.
Andare dallo psicologo significa rivolgersi ad un professionista in grado di aumentare il benessere psicologico e migliorare la qualità di vita di chi si rivolge a lui: nel mio caso tutto ciò si traduce nel trasferire ai pazienti nuove abilità, aiutarli ad ampliare la propria visione delle cose e sostenerli nello “sbloccare” il pensiero, che in situazioni di malessere tende ad essere disfunzionale o poco flessibile.
Perché lo psicologo cammina con il paziente, senza portarlo sulle spalle e senza sostituirsi a lui.

Dott.ssa Alice Rabai
Sono una psicologa psicoterapeuta specializzata presso l'Istituto Watson di Torino, una scuola di psicoterapia ad orientamento cognitivo -comportamentale.
Sono, inoltre, specializzata in psicologia criminologica e forense, un ramo della psicologia giuridica che mi ha permesso di entrare in contatto con la realtà, spesso vittime dello stigma sociale, quali le Case Circondariali e gli SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura).
Fornisco supporto psicologico per disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, disturbi del sonno, lutto, difficoltà relazionali ed eventi traumatici e stressanti.
Considero il percorso psicologico come un cammino a due in cui il professionista aiuta la persona che ha di fronte a sviluppare la propria consapevolezza, valorizzando risorse che già possiede. Per questo, credo fortemente nel potere della parola e della condivisione.