Centro di Psicologia Syntonie – Corso Cesare Correnti 35 , Torino (TO) – Tel. 3519684302

Di cosa ci occupiamo

Il Centro di Psicologia Syntonie offre un’ampia gamma di servizi rivolti al singolo, alla coppia e alla famiglia.

Consulenza psicologica

La consulenza e il sostegno psicologico sono volti ad accompagnare e sostenere la persona nel fronteggiare momenti di difficoltà, nel risolvere problemi o nella pianificazione di strategie utili per il raggiungimento dei propri obiettivi. La consulenza psicologica può rivelarsi di grandi utilità in diversi casi, ad esempio:
- problematiche in ambito lavorativo o familiare;
- gestione di eventi emozionalmente impattanti (lutti, separazioni, difficoltà economiche, …);
- difficoltà conseguenti ad importanti cambiamenti legati all’ingresso in una nuova fase del ciclo di vita come, ad esempio, l'ingresso nella fase adolescenziale, la nascita di un figlio o il pensionamento.

Disturbi d'ansia

L’ansia è una problematica molto comune che affligge 1 persona su 20 ed è uno dei problemi psicologici che sono maggiormente diffusi e che spesso spingono una persona a chiedere l’aiuto di uno psicologo.
Tra i disturbi d’ansia più diffusi troviamo: il disturbo d’ansia generalizzato, l'ansia o fobia sociale e le fobie specifiche. Ma quale è il vissuto di una persona che ha un problema di ansia? Nonostante questo possa variare da persona a persona, alcune caratteristiche sono comuni: pensieri ansiosi (“gli altri rideranno di me, non sarò abbastanza bravo, potrei sentirmi male”), emozioni come paura o timore, sensazioni corporee alterate (ad esempio tensione muscolare, respirazione veloce, battito cardiaco accelerato, sudorazione, sensazione di svenimento…), comportamenti alterati (ad esempio agitazione, aumento/diminuzione dell’appetito, evitamento di determinate situazioni…). Quando l’ansia diviene invalidante si instaura un circuito di crescente tensione, in quanto ognuna di queste reazioni impatta sull’altra, creando un aumento dell’ansia. Quando l’ansia “diventa un problema” può avere delle importanti ripercussioni sulla vita di chi ne soffre, peggiorandone considerevolmente la qualità.
La persona che soffre di un disturbo d’ansia potrebbe, infatti, tendere ad evitare situazioni (parlare in pubblico, interrogazioni, colloqui di lavoro…) o luoghi (il lavoro, la scuola, il tempo libero…) e/o persone (amici, figure autorevoli, compagni di scuola…) che le spaventano, limitando in modo importante la propria vita privata e professionale.

Disturbi legati allo stress

Lo stress è una condizione che affligge moltissimi italiani: stanchezza, irritabilità, ansia, mal di testa, digestione lenta, bruciori di stomaco, insonnia, tensioni muscolari sono problematiche stress-correlate sperimentate da una grossa fetta di popolazione. A partire dal 2020, dall’inizio del lockdown per il contenimento della pandemia, il 63% degli italiani soffre di stress e si definisce “molto o abbastanza stressato”, mentre il 43% degli italiani è consapevole di vivere in “un livello massimo di stress”. Gli psicologi del Centro sono specializzati nel trattamento dello stress e delle problematiche stress-correlate e offrono specifici pacchetti di servizi per sostenere la persona nel migliorare la propria condizione, individuando insieme a lei le situazioni fonte di stress e in seguito fornendo alla persona gli strumenti e le competenze utili per affrontare e gestire adeguatamente lo stress e per guadagnare un maggior controllo sulle emozioni che influiscono sul suo mantenimento.

Difficoltà relazionali

Nella vita quotidiana siamo immersi in una rete di relazioni molto ampia (relazioni affettive, amicali, lavorative, familiari). E' comune riscontrare difficoltà in una di queste aree in qualche momento della vita: liti o difficoltà comunicative con il partner, i genitori, gli amici, i compagni di classe, il capo o i colleghi sono esperienze che possono essere causa di sofferenza e impattare negativamente sulla quotidianità. Fare richieste, imparare a dire di “no”, far rispettare i propri bisogni e diritti, imparare a comunicare in modo efficace: lo psicologo può essere il professionista giusto per sviluppare risorse e abilità che possano rivelarsi utili nel gestire queste difficoltà.

Disturbi depressivi

Chi soffre di depressione vive le proprie giornate in compagnia di una costante tristezza che non accenna ad andarsene o a diminuire. La sensazione di fatica e abbattimento che vive chi soffre di depressione non permette di affrontare le attività quotidiane e impatta negativamente sulla propria capacità di provare piacere e soddisfazione per le cose precedentemente amate, quali, ad esempio, gli hobby e le relazioni amicali e/o affettive. La vita viene vissuta come non più godibile e fonte di benessere, ma come una sofferenza immutabile. Gli psicologi del Centro offrono sostegno e consulenza in caso di depressione, depressione post-partum e a familiari di persone che stanno vivendo un momento di depressione.

Insonnia

L’insonnia si manifesta con una costante difficoltà ad iniziare e/o mantenere il sonno, il quale appare di durata e/o qualità non soddisfacente. E’ un disturbo ampiamente diffuso: si stima infatti che oltre 9 milioni di italiani soffrano di insonnia cronica e oltre il 45% della popolazione manifesti problemi di insonnia acuta o transitoria. Tra le difficoltà legate alla sfera del sonno riferite da chi soffre di insonnia troviamo: difficoltà nell’addormentarsi, difficoltà nel mantenere il sonno, risvegli precoci al mattino, sonno non ristoratore o di scarsa qualità. Chi soffre di insonnia durante le ore diurne può accusare fatica, irritabilità, sonnolenza, cambiamenti nel tono dell’umore e minore produttività che si manifesta anche con difficoltà di apprendimento o memoria. Le conseguenze dell’insonnia, specie se non trattata e prolungata nel tempo, possono essere piuttosto deleterie per la persona. Ad esempio, la costante stanchezza diurna può causare incidenti, irritabilità, difficoltà sul lavoro e nella gestione delle relazioni personali e affettive con conseguenti problemi in ambito lavorativo, scolastico e personale.

Disturbi alimentari

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) impattano negativamente sul funzionamento psicologico della persona, sulle sue relazioni affettive e sociali, sulla vita scolastica e lavorativa. Rientrano nei DCA disturbi quali anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge-eating. I DCA sono disturbi che possono cronicizzarsi nel tempo e richiedono una presa in carico del problema di tipo multidisciplinare. Gli psicologi del Centro hanno maturato una formazione specifica nella consulenza e nel sostegno psicologico in caso di DCA e offrono la possibilità di integrare il trattamento psicologico con la presa in carico nutrizionale da parte di professionisti di fiducia facenti parte della rete del Centro.

Sostegno alla genitorialità

Il percorso di Sostegno alla Genitorialità rappresenta un utile strumento per aiutare i genitori ad affrontare efficacemente situazioni problematiche che essi possono incontrare durante la crescita dei figli (momenti di difficoltà nella crescita, divergenze nello stile educativo, problemi di comunicazione con i figli, gestione di conflitti e separazioni, problematiche comportamentali) e sostenerli nelle fatiche che il ruolo di genitore comporta, stimolando la “crescita” del genitore stesso, il quale diviene gradualmente più abile nel riconoscere le difficoltà del proprio figlio e nell’attribuire loro significato.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e si manifestano con l'inizio della scolarizzazione. Le specifiche cadute nella lettura, scrittura o nel calcolo conseguenti ad un DSA non sono in alcun modo legate ad un deficit intellettivo, nè a problemi ambientali o psicologici.
Gli psicologi del Centro offrono diversi servizi nell’area DSA: colloqui di consulenza rivolti ai genitori di bambini con DSA volti all’acquisizione di competenze utili a supportare il bambino nello studio; servizi di doposcuola specialistici in piccolo gruppo svolti in un ambiente motivante grazie all’impiego di strategie psico-educative; incontri di tutoraggio rivolti al bambino o adolescente con DSA, con l'obiettivo di far acquisire un metodo di studio efficace e personalizzato e aumentare il senso di autostima e autoefficacia

Psicologia scolastica

Gli psicologi del Centro si occupano di psicologia scolastica sia nelle scuole del territorio piemontese e sia all'interno centro stesso occupandosi di criticità legate allo studio, apprendimento di un metodo di studio funzionale e personalizzato, gestione dell’ansia da esame e “da verifica”, fobia scolastica, problematiche relazionali e comportamentali a scuola, bullismo e cyberbullismo.
Inoltre, offriamo consulenza e sostegno psicologico ai docenti di tutti i gradi di scuola, supporto nella gestione della didattica rivolta a studenti con BES e PDP, stress lavoro-correlato dell’insegnante e miglioramento della comunicazione con gli studenti e con le famiglie.

Dipendenze

Le dipendenze patologiche si dividono in due macro aree: le dipendenze da sostanze e le dipendenze comportamentali, di cui fanno parte le new addiction (dipendenza da videogiochi, da smartphone, da social network, …).
Affrontare una dipendenza può essere un percorso estremamente complesso e faticoso, sia per chi la vive in prima persona e sia per chi gli sta accanto. Gli psicologi del Centro offrono sostegno e consulenza psicologica in caso di dipendenza da sostanze (eroina, cocaina, cannabinoidi, alcool…) e comportamentali (gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo, vigoressia) rivolti alla persona con dipendenza e/o ai suoi familiari.

Consulenza di coppia

La consulenza di coppia è indicata nei casi in cui la coppia si trovi ad affrontare un momento di criticità, di conflitto o di crisi nella relazione. Miglioramento della comunicazione all’interno della coppia, riduzione delle conflittualità e delle conseguenze negative in caso di interruzione della relazione sono alcuni degli obiettivi che guidano la consulenza di coppia.

Dolore cronico

Il dolore cronico come, ad esempio, la fibromialgia, risulta fortemente correlato ad aspetti di natura psicologica quali pensieri ed emozioni. Prendersi cura nel giusto modo di questi aspetti può contribuire significativamente al trattamento e alla percezione del dolore cronico migliorando notevolmente la qualità della vita di chi ne soffre. Gli psicologi del Centro offrono sostegno e consulenza psicologica in caso di dolore cronico, affidandosi a protocolli di intervento basati sull'evidenza scientifica.