
Pacchetto DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono un gruppo di disturbi (Dislessia, Disortografia, Discalculia, Disgrafia) che interessano una particolare settore di competenze (lettura, scrittura, calcolo) in presenza di normale funzionamento intellettivo e adeguata esposizione agli apprendimenti.
Dopo la diagnosi di DSA è possibile che la famiglia attraversi un periodo di difficoltà e di riassestamento, dove sono presenti diversi dubbi e incertezze.
Il Centro Syntonie offre la possibilità di usufruire di un percorso psicologico e osteopatico (curato dal Dott. Jacopo De Nardo, osteopata affiliato al Centro) volto a migliorare il benessere di chi ha ricevuto una diagnosi di DSA.
Cosa può fare lo psicologo per aiutare un bambino/adolescente con DSA e i suoi genitori?
Comprensibilmente, dopo la diagnosi di DSA, il genitore può sentirsi confuso e poco efficace nel sostenere il figlio nelle sue attività scolastiche. In questo caso, lo psicologo può sostenere i genitori nel migliorare la comprensione della diagnosi e delle difficoltà del figlio e aiutarli a sviluppare competenze utili a sostenerlo nello studio.
La diagnosi di DSA è solo un punto di partenza: in base alle problematiche emerse lo psicologo valuterà quali siano gli strumenti migliori che possano essere utili per migliorare l’apprendimento del bambino/adolescente in base alle sue specifiche esigenze. Lo psicologo valuterà insieme al bambino/adolescente i migliori strumenti compensativi e dispensativi e gli insegnerà ad usarli in modo efficace, questo potrà garantire un miglioramento dei risultati scolastici e l’aumento dell’autostima e dell’autoefficacia dello studente.
Cosa può fare l’osteopata per aiutare un bambino/adolescente con DSA e i suoi genitori?
Il bambino o adolescente con DSA spesso presenta problematiche di natura oculare o mal di testa ricorrenti che limitano ulteriormente la capacità di attenzione. Tutto ciò potrebbe essere causato da posizioni alterate del capo durante la lettura oppure da difetti nella rappresentazione delle immagini all’interno del nostro cervello che possono stancare maggiormente chi ne soffre. Intervenire su alcune strutture del cranio e della zona cervicale spesso aiuta a migliorare questi fastidi.
L’analisi e la valutazione posturale nell’adolescente, ma soprattutto nel bambino risulta di fondamentale importanza per prevenire difetti futuri nell’appoggio del piede, nelle eventuali problematiche posturali, nell’occlusioni e nella mobilità oculare.
Cosa comprende e quali sono i prezzi del pacchetto?
Questo servizio include:
- 2 colloqui psicologici rivolti ai genitori + 6 incontri di potenziamento e sostegno rivolti al bambino/ragazzo, al prezzo di euro 400. È possibile saldare il costo del servizio in un’unica soluzione o dopo ogni seduta professionale.
- 2 sedute osteopatiche al prezzo di 120 euro.